Pane alla birra

10 ore circa prima di "fare" il pane preparare una biga unendo a 100 gr di farina 00 60 gr di acqua
sciogliere nell'acqua 10 gr di lievito di birra
amalgamare il tutto in modo da ottenere un panetto omogeneo

![]()

![]()

coprire il contenitore e lasciare maturare una decina di ore
ecco come si trasforma nel passare del tempo:
dopo un'ora è già ben gonfiato
dopo due ore e mezza è gonfiato ancora un po' e si intravedono gli alveoli di lievitazione
da questo momento in poi tenderà ad abbassarsi

![]()
dopo le dieci ore risulterà molto abbassato, sarà appiattito ma all'interno sarà tutto alveolato

![]()

passato questo tempo di maturazione, procedere con l'impasto aggiungendo la birra, l'olio, il miele la farina ed il sale

![]()

![]()

![]()

lavorare a lungo, con l'impastatore ci sono voluti quasi 20' a velocità 2 per ottenere un impasto omogeneo e ben incordato
passare l'impasto sulla spianatoia e farlo riposare una ventina di minuti prima di procedere a dargli forma e ad infarinarlo (a piacere dividerlo in pezzature, poi regolarsi con i tempi di cottura)

![]()

![]()

passarlo sulla teglia di cottura e dopo altri 20' di riposo l'ho "circondato" con un anello da pasticceria (frapponendo della cartaforno tra il cerchio ed il pane) in modo che la lievitazione andasse in altezza e non in larghezza

![]()

![]()

![]()

coprire a campana e far lievitare fino al raddoppio, circa un'ora e mezza
a piacere praticare dei tagli sulla superficie

![]()

![]()

![]()

infornare a forno caldo a 220°, abbassare immediatamente a 200° e cuocere per 15', abbassare a 180° e portare a cottura, occorreranno altri 35'-40'
un pane ottimo, leggerissimo, crosta sottile e croccante, mollica leggerissima, alveolatura piuttosto piccola e regolare, ottimo profumo

![]()

![]()

liberamente adattato da "La cucina di Marble"